Floweat Logo

Scopri quali obiettivi puoi darti

Torna alla Home

Dimagrimento (Deficit Calorico)

Il dimagrimento si ottiene creando un deficit calorico, ovvero consumando meno energia di quella che il corpo utilizza quotidianamente. Questo induce l'organismo a mobilizzare le riserve di grasso per produrre energia. Un piano nutrizionale equilibrato e personalizzato consente di raggiungere questo obiettivo in modo sostenibile, riducendo il rischio di perdita di massa muscolare e carenze nutrizionali, garantendo al contempo un apporto ottimale di nutrienti essenziali.

Aumento della Massa Muscolare (Surplus Calorico)

Per aumentare la massa muscolare, è necessario un surplus calorico, ossia assumere più calorie di quelle che il corpo consuma. Tuttavia, il semplice aumento delle calorie non è sufficiente: è fondamentale garantire un apporto adeguato di proteine di alta qualità, carboidrati e grassi sani per supportare la sintesi proteica e il recupero muscolare. L’allenamento di resistenza abbinato a una dieta strutturata permette un aumento progressivo della massa magra, minimizzando l'accumulo di grasso corporeo.

Educazione Alimentare

L'educazione alimentare mira a fornire le conoscenze necessarie per comprendere l'importanza dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali) nella dieta quotidiana. Si concentra sull’equilibrio calorico, sulla scelta consapevole degli alimenti e sulla gestione dei pasti in base al proprio stile di vita e ai propri obiettivi. È uno strumento fondamentale per costruire abitudini alimentari sane e durature, evitando le insidie delle diete drastiche e promuovendo un approccio olistico alla salute.

Ricomposizione Corporea (Ottimizzazione della Massa Grassa e Magra)

La ricomposizione corporea si basa sulla riduzione della massa grassa e sull'incremento della massa muscolare, spesso ottenuta attraverso un apporto calorico bilanciato. A seconda delle esigenze, si può alternare tra periodi di deficit calorico per la perdita di grasso e surplus moderato per la crescita muscolare, mantenendo un’attenzione particolare all'apporto proteico per preservare e favorire la crescita muscolare. Questo approccio richiede un controllo preciso dell’apporto calorico e dei macronutrienti, supportato da un programma di allenamento adeguato.